Corso di Doppiaggio a Senigallia

Il corso di doppiaggio avrà inizio l’8 Ottobre e terminerà a Gennaio 2024. Le lezioni si svolgeranno a Senigallia presso la sede del centro Le Saline sito in Via dei Gerani 8 e Via Marchetti 73.

IL CORSO E’ APERTO A TUTTI ED E’ ACCREDITATO MIUR PER L’ANNO 2023-24 PER GLI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO, DIRIGENTI E PERSONALE ATA ed è saldabile con la CARTA DEL DOCENTE

Il corso prevede un livello base e livello avanzato e 48 ore di lezione così suddivise:

– 24 ore di TECNICHE DI DOPPIAGGIO

– 24  ore di DIZIONE-USO DELLA VOCE-LETTURA RECITAZIONE

Docenti: Francesca Bertuccioli, nota Direttrice di doppiaggio da Roma, ha all’attivo la direzione del doppiaggio di più di centotrenta films; Stefano Trillini, esperienza trentennale nella radiofonia, formazione, Voiceover, audiolibri. Particolarmente specializzato nelle produzioni e-learning. Portfolio ricchissimo di importanti aziende anche a livello internazionale;  Fabrizio Raggi attore, regista, actor coach;  Antonio Fazzini, attore teatrale e cinematografico.

Le lezioni di doppiaggio e registrazione si svolgeranno in 4 workshops intensivi ( la domenica mattina e pomeriggio): 2 workshops saranno dedicati all’audiolibro, oversound, speakeraggio, e-learning con Stefano Trillini e 2 al cinema con la direttrice di doppiaggio Francesca Bertuccioli. Le lezioni di dizione, tecnica vocale, lettura, recitazione prevedono due livelli: base e avanzato e si svolgeranno ogni quindici giorni la domenica pomeriggio.

E’ possibile frequentare il corso completo di doppiaggio, i soli workshop di tecniche di doppiaggio (per chi
ha già maturato una formazione di dizione e recitazione) o le sole lezioni di dizione e recitazione.

Il corso sarà attuato attraverso le seguenti discipline:

  • – tecnica vocale: respirazione, articolazione, risuonatori
  • – dizione
  • – analisi del testo
  • – tecniche di recitazione
  • – lettura espressiva, lettura veloce
  • – timbro, pause, accenti
  • – speakeraggio – oversound
  • – doppiaggio audiolibri e documentari
  • – doppiaggio su italiano e su lingua straniera
  • – il sync

Il costo del corso completo di doppiaggio di 48 ore di lezione è di 500 euro più 20 di iscrizione annuale all’Associazione saldabili in 2 quote (la prima all’iscrizione di 250 euro più i 20 di iscrizione, la seconda di 250 euro entro il 10 Novembre 2023).

Il costo delle sole lezioni di tecniche di doppiaggio  è di  350 euro più 20 iscrizione annuale, da saldare all’iscrizione.

Il costo delle sole lezioni di  dizione (ottobre-gennaio) è di 220 euro più 20 iscrizione annuale, da saldare all’iscrizione.

Il corso di doppiaggio è a numero chiuso.

Verrà inoltre rilasciato un attestato di frequenza e le registrazioni del doppiato degli allievi.

Dal 2016 tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal Miur per la formazione obbligatoria del personale della scuola (docenti, dirigenti e parsonale ATA), DM 170/16, e sono saldabili con la CARTA DEL DOCENTE


Di seguito il calendario dettagliato delle lezioni.
OTTOBRE 2023:

–   Domenica  8       ore 09,30-12,30      DIZIONE BASE

                                 ore 17,30- 19,30     DIZIONE AVANZATO

–   Domenica 15     ore 9,00-13,00        TECNICHE DI DOPPIAGGIO audiolibro-oversuond

–   Domenica 22     ore 09,30-12,30       DIZIONE BASE

                                  ore 17,30- 19,30     DIZIONE AVANZATO

NOVEMBRE 2023:

–   Domenica  5      ore 09,30- 12,30     DIZIONE BASE

                                 ore 17,30- 19,30     DIZIONE AVANZATO

–   Domenica 12     ore 9,00-13,00        TECNICHE DI DOPPIAGGIO audiolibro-oversuond

–   Domenica 19     ore 09,30-12,30      DIZIONE BASE

                                 ore 17,30- 19,30      DIZIONE AVANZATO

   DICEMBRE 2023:

–   Domenica 3      ore 09,30 – 12,30     DIZIONE BASE

                                ore 17,30- 19,30      DIZIONE AVANZATO

–   Domenica 10     ore 9,00-17,00        TECNICHE DI DOPPIAGGIO

–   Domenica 17     ore 09,30-12,30       DIZIONE BASE

                                  ore 17,30- 19,30     DIZIONE AVANZATO

GENNAIO 2024:

 –   Domenica  7      ore 09,30- 12,30      DIZIONE BASE

                                 ore 17,30- 19,30     DIZIONE AVANZATO

–   Domenica 14     ore 9,00-17,00        TECNICHE DI DOPPIAGGIO

  –   Domenica 21     ore 09,30 -12,30     DIZIONE BASE

                                 ore 17,30- 19,30     DIZIONE AVANZATO

DOCENTI:

FRANCESCA BERTUCCIOLI
Direttrice di doppiaggio. E’ figlia e nipote d’arte: il nonno, Armando Bertuccioli, era produttore cinematografico, ed ha collaborato per i film di Montaldo, Lizzani, Ferreri, Taviani; il padre, Francesco Bertuccioli, prima montatore cinematografico poi editore di film italiani e stranieri.
Ha iniziato durante le vacanze del secondo liceo scientifico a preparare le lavorazioni di alcune serie per la Rai, delle telenovelas e moltissimi film per la Telecolor dove il padre dirigeva il reparto doppiaggio.
Oggi ha al suo attivo la direzione del doppiaggio di più di centotrenta importanti film italiani e stranieri con registi di fama mondiale, oltre che numerose serie televisive e documentari.
Vive e lavora a Roma dove svolge la professione di direttrice di doppiaggio nell’ambito della quale si occupa dell’organizzazione di tutta l’edizione e segue il mixage.

STEFANO TRILLINI:

Dal 1986 al 1998, speaker, copywriter e sistemista presso varie radio locali come: Radio Eco, Radio    Universo, Radio Meteora, Radio Galassia, Radio Arancia, Radio Conero, Radio Lattemiele, Radio Gold. Dal 2000, oltre all’attività di docente in corsi di informatica e allo sviluppo di corsi e-learning, ha avviato un  studio professionale dove produce voice over per e-learning, video, video aziendali, documentari e audiolibri  per varie case editrici come Raffaello, Goware, Booksprint, Youcanprint e diverse altre (www.speaker-elearning.it ). Nell’e-learning, grazie alla collaborazione con le più importanti aziende italiane del settore, ha prodotto voice over per decine di aziende di rilevanza nazionale e internazionale. È la voce ufficiale di diversi canali youtube (ad esempio Uno stile di vita sano) che realizzano centinaia di migliaia di visualizzazioni.

Web:

https://www.speaker-elearning.it

Profilo linkedin.com

Profilo fiverr.com

Profilo thevoicerealm.com

Profilo voice123.com

Profilo voci.fm/Stefano-Trillini

Demo Audiolibri Amazon

FABRIAZIO RAGGI

Attore, Regista, Actor Coach. Diplomato nel 1993 Liceo Artistico Giovanni da Rimini e nel 1995 presso l’Accademia Internazionale di teatro di Roma con il massimo dei voti. In teatro come attore ha lavorato in molte produzioni, (più significative) con Giorgio Albertazzi, Giuseppe Patroni Griffi, Dario Fo, Gigi Proietti, Ugo Gregoretti, Antonio Calenda, Maurizio Scaparro, Carlo Croccolo, Roberta Torre, Adriana Martino, Luciano Melchionna e altri . In cinema come attore con Aurelio Grimaldi, Scafidi , Branciaroli , Herlitzca, Dannunzio, Carboni, Cerman. In televisione è stato protagonista di puntata in telefilm e soap italiane da R.I.S., Don Matteo, La Squadra, La Ladra. Ruolo in Cento Vetrine (Padre Christian). Ha diretto come regista teatrale vari spettacoli, da autori classici, moderni e di propria produzione. Ha realizzato regie video di cortometraggi, mediometraggi, spot televisivi, Video musicali. E’ stato direttore Artistico per la delegazione San Marino EUROVISION SONG CONTEST 2013 Malmoe – Svezia e al ESC 2014 a Copenaghen Danimarca. Attualmente è libero professionista come attore, regista, actor coach e insegna recitazione cinematografica metodo Strasberg. Attività didattica nata dal 2002. Sito web: www.fabrizioraggi.org

Per informazioni e contatti chiamare il numero 3348857407 o inviare una mail a laboratoriocentrovoce@yahoo.it