IL CORSO E’ ACCREDITATO MIUR PER L’ANNO 2023-24 COME CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO, DIRIGENTI E PERSONALE ATA ED E’ SALDABILE CON LA CARTA DEL DOCENTE (piattaforma Sofia Id corso 85237).
Conduce: Fabrizio Raggi. Corso abbinato al metodo Strasberg
-Sostenere a vulnerabilità di un artista è fondamentale.
-Cercare il coraggio di attraversare un emozione è fondamentale
-Avere fiducia e credere nella propria arte è fondamentale
-Conoscere il proprio strumento di comunicazione è fondamentale.
Percorso di studio teorico/pratico teso a sviluppare da una parte la tecnica e la conoscenza dei linguaggi scenici e dall’altra l’espressione personale e la libertà creativa di ciascun allievo.
Il corso inizia l’8 Ottobre 2023 con cadenza quindicinale ogni domenica pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30; età minima 15 anni, numero limitato di iscritti. Lavoreremo quindi proprio sulla differenza della recitazione teatrale e cinematografica venendo a conoscenza della tecnica specifica. Lavoreremo sull’interpretazione del testo, lo studio del personaggio, in parte anche sulla comunicazione non verbale ossia il corpo, il gesto, l’espressione. Lavoreremo anche sulla fiducia in noi stessi; esporsi al pubblico ci rende nudi e inermi, ecco allora come trovare la soluzione a noi consona per affrontare e non nasconderci. Lavoreremo così sulla
nostra forza e la nostra vulnerabilità , rendendoli strumenti atti a rendere l’azione scenica viva e attiva: ACTION!
Teatro e cinema sono un tempio, dove noi uomini e donne, siamo la vita che gli scorre dentro.
FABRIZIO RAGGI
Attore, Regista, Actor Coach. Diplomato nel 1993 Liceo Artistico Giovanni da Rimini. e nel 1995
presso la Scuola Internazionale di teatro di Roma con il massimo dei voti. In teatro come attore ha
lavorato in molte produzioni (più significative) con Giorgio Albertazzi, Giuseppe Patroni Griffi, Dario
Fo, Gigi Proietti, Ugo Gregoretti, Antonio Calenda, Maurizio Scaparro,Carlo Croccolo, Roberta
Torre, Adriana Martino, Luciano Melchionna e altri . In cinema come attore con Aurelio Grimaldi,
Scafidi ,Branciaroli , Herlitzca, Dannunzio , Carboni , Cerman . In televisione è stato protagonista
di puntata in telefilm e soap italiane da R.I.S., Don Matteo, La Squadra, La Ladra. Ruolo in Cento
Vertrine (Padre Christian). Ha diretto come regista teatrale vari spettacoli, da autori classici
,moderni, e di propria produzione. Ha realizzato regie video di cortometraggi, mediometraggi spot
televisivi, Video musicali. E’stato direttore Artistico per la delegazione San Marino EUROVISION
SONG CONTEST 2013 Malmo – Svezia e al ESC 2014 a Copenaghen Danimarca
Attualmente è libero professionista come attore, regista, actor coach e insegna recitazione
cinematografica metodo Strasberg. Attività didattica nata dal 2000.
Didattica Actor Coach
Nella didattica dal 2002 insegna recitazione a ragazzi e adulti con “LABORATORIO IN SCENA”
laboratorio tenuto già in diverse città italiane. Ha insegnato recitazione per lungo periodo con la
Free Mistake Project di Roma, acting school Strasberg Method. E’ stato docente di recitazione
presso Voice Academy del canto e del teatro di San Marino; ha tenuto master class presso scuola
di recitazione Teatro Ghione di Roma, ha insegnato recitazione cinematografica metodo Strasberg
presso DREAMROOM Acting classes Strasberg method. Freelance come actor coach di set.
STRUTTURA DEL CORSO:
La durata del corso è di 24 ore suddivise in 8 incontri della durata di 3 h ciascuno.
Le lezioni avranno cadenza quindicinale, la domenica pomeriggio. Il corso è a numero chiuso.
Luogo: Viale Marchetti 73, Senigallia
Il costo del corso di recitazione cinematografica-metodo Strasberg è di 220 euro più 20 euro di
iscrizione annuale (da versare in unica soluzione).
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per i crediti formativi.
Per informazioni e contatti chiamare il numero 3348857407 o inviare una mail a laboratoriocentrovoce@yahoo.it
Di seguito il calendario in dettaglio delle lezioni:
Ottobre 2023
– Domenica 8 ore 14,30-17,30
– Domenica 22 ore 14,30-17,30
Novembre 2023:
– Domenica 5 ore 14,30- 17,30
– Domenica 19 ore 14,30-17,30
Dicembre 2023:
– Domenica 3 ore 14,30 – 17,30
– Domenica 17 ore 14,30-17,30
Gennaio 2024:
– Domenica 7 ore 14,30- 17,30
– Domenica 21 ore 14,30 -17,30