Il corso di doppiaggio avrà inizio il 12 Ottobre e terminerà a Gennaio 2024. Le lezioni si svolgeranno a Roma presso la sede di Via della Stazione di San Pietro 22 e presso gli studi Excitech Postworks di Via Circonvallazione Clodia 167 a Roma.
IL CORSO E’ APERTO A TUTTI ED E’ ACCREDITATO MIUR PER L’ANNO 2023-24 PER GLI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO, DIRIGENTI E PERSONALE ATA ed è saldabile con la CARTA DEL DOCENTE.
Prevede un livello base e livello avanzato e 48 ore di lezione così suddivise:
24 ore di TECNICHE DI DOPPIAGGIO E REGISTRAZIONE
24 ore di DIZIONE-USO DELLA VOCE-RECITAZIONE
Docenti: Patrizio Cigliano, attore, drammaturgo, regista teatrale, doppiatore e direttore del doppiaggio.
Beatrice Gregorini, attrice regista, doppiatrice, formatrice, direttrice del Laboratorio CentroVoce.
Le lezioni di doppiaggio e registrazione si svolgeranno il sabato mattina in studio di registrazione con lezioni di 3 ore (ogni 15 giorni).
Le lezioni di dizione, tecnica vocale, lettura, recitazione prevedono due livelli: base e avanzato e si svolgeranno il giovedì pomeriggio.
Il corso sarà attuato attraverso le seguenti discipline:
tecnica vocale: respirazione, articolazione, risuonatori.
dizione
analisi del testo
tecniche di recitazione
lettura espressiva, lettura veloce
timbro, pause, accenti
speakeraggio – oversound
doppiaggio audiolibri-documentari
doppiaggio su italiano e su lingua straniera
il sync
E’ possibile frequentare il corso completo di doppiaggio, i soli workshop di tecniche di doppiaggio (per chi ha già maturato una formazione di dizione e recitazione) o le sole lezioni di dizione e recitazione.
Il costo del corso completo di doppiaggio di 48 ore di lezione è di 480 euro più 20 euro di iscrizione annuale all’Associazione saldabili in 2 quote (la prima all’iscrizione di 240 euro più i 20 d’iscrizione, la seconda di 240 euro entro il 10 Novembre 2023).
Il costo delle sole lezioni di tecniche di doppiaggio è di 330 euro più 20 euro iscrizione annuale da saldare
all’iscrizione.
Il costo delle sole lezioni di dizione (Ottobre – Gennaio) è di 190 euro più 20 euro iscrizione annuale da saldare
all’iscrizione.
Il corso di doppiaggio è a numero chiuso.
Verrà rilasciato un attestato di frequenza e le registrazioni col doppiato degli allievi.
Di seguito il calendario dettagliato delle lezioni.
OTTOBRE 2023
Giovedì 12 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA BASE
ore 19.30 – 21.30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Sabato 14 ore 9,30-12,30 TECNICHE DI DOPPIAGGIO
Giovedì 19 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19.30 – 21.30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Giovedì 26 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19.30 – 21.30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Sabato 28 ore 9,30-12,30 TECNICHE DI DOPPIAGGIO
NOVEMBRE 2023
Giovedì 2 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19,30-21,30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Giovedì 9 ore 17,30-19,30 DIZIONE LETTURA
ore 19,30-21,30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Sabato 11 ore 9,30-12,30 TECNICHE DI DOPPIAGGIO
Giovedì 16 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19,30-21,30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Giovedì 23 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19,30-21,30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Sabato 25 ore 9,30-12,30 TECNICHE DI DOPPIAGGIO
Giovedì 30 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19,30-21,30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
DICEMBRE 2023
Giovedì 7 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19.30-21.30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Sabato 9 ore 9,30-12,30 TECNICHE DI DOPPIAGGIO
Giovedì 14 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19.30-21.30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Sabato 16 ore 9,30-12,30 TECNICHE DI DOPPIAGGIO
Giovedì 21 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19.30-21.30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
GENNAIO 2024
Giovedì 11 ore 17.30-19.30 DIZIONE LETTURA
ore 19.30-21.30 DIZIONE LETTURA AVANZATO
Sabato 13 ore 9,30-12,30 TECNICHE DI DOPPIAGGIO
Sabato 27 ore 9,30-12,30 TECNICHE DI DOPPIAGGIO
I DOCENTI:
PATRIZIO CIGLIANO
Patrizio Cigliano si diploma nel ‘92 all’Accademia Silvio D’Amico. E’ attore cantante autore regista
musicista traduttore dialoghi sta doppiatore direttore di doppiaggio produttore. Nel 1986 fonda la
Compagnia Arcadinoè, che in oltre 30 anni di attività ha portato in scena circa 40 spettacoli valorizzando la
più rilevante drammaturgia contemporanea Italiana. Con i suoi 35 premi tra testi regia e interpretazione è
“il più premiato teatrante italiano” (fonte SIAE – 2019). Tra i premi vinti in qualità di Autore: Idi, Enrico
Maria Salerno, Vallecorsi, Studio 12, Fondi La Pastora, Passo a tre, Passo a due, Flaiano. Selezionato per i
suoi 2 cortometraggi ai David di Donatello, International Film Festival di Parigi, Mitreo Film Festival
(menzione speciale), CineMadeinLazio (miglio corto), Festa del Cinema Libero di Roma (premio impegno
etico), Per un pugno di corti (miglior corto), Arrivano i Corti (miglior attore). Ha diretto circa 30 lavori
teatrali (da Shakespeare al Musical alla drammaturgia contemporanea)I una sit-com televisivaI 3
cortometraggi 1 Radio Comedy. Diversi suoi test sono stati pubblicati. Come attore ha lavorato con Franco
Zeffirelli, Luca Ronconi, Enrico M. Salerno, Orazio Costa, Gabriele Lavia, Mario Ferrero, Andrea Camilleri,
Sergio Fantoni, Mario Scaccia, Giancarlo Sepe, Giancarlo Zanet, Duccio Camerini, Marco Simeoli, Vanessa
Gasbarri, Ennio Coltort, Arnoldo Foà, Arturo Brachetti, Adriana Martino, Massimo Venturiello, Francesca
Draghet, Claudio Insegno, Enrico Brignano, Marco Carniti, Pierpaolo Sepe, Valentino Orfeo, Rossella Izzo,
Daniele Salvo. Ha lavorato in diverse Fiction TV. Canta in diversi Musical. E’ Mandrake nel Musical
“Febbre da Cavallo” del Teatro Sistina. Molti i protagonisti in Radio Rai. Ha pubblicato un disco di inediti
come cantante. E’ docente di recitazione, regia, drammaturgia in diversi seminari sia privati che universitari
(Trento, Messina). Cura gli allestmenti della stagione di apertura di Cinecittà World. E’ il professore di
Recitazione nel Docu-Reality “il Collegio 5” (2020) di Rai Due.
BEATRICE GREGORINI
Si diploma attrice di 1 Livello all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Dal 2001 al 2010 collabora come attrice con la Compagnia Teatro del Teatro dell’Orologio di Roma diretta da Mario Moret. Tra gli spettacoli più significativi come interprete in ruoli primari: Io e Annie di W. Allen regia di Raf Vallone; Tre sorelle tre da Cechov, Gli Uccelli di Aristofane, Il
giardino dei ciliegi, Pasolini Le opinioni di un clown e Riccardo III per la regia di C. Boccaccini; Basta con
l’Eros…s’è fatto Tardi, e Dolores e Sandra regia di Mario Moret; Tu ed Io Noi Mai di L. Capponi; Trinummus
di Plauto regia di F. Costantini. In televisione conduce Talent Scout e Sapori Italiani su Rai 3, per il cinema
lavora con i fratelli Frazzi, Gerard Barbe, M. Valli.
Ha diretto numerosi allestimenti teatrali, tra i più apprezzati ricordiamo: Divini Veleni, Il Drago di Schwarz e
il Borghese gentiluomo di Molière, andato in scena a Roma al Teatro Eliseo, Teatro Colosseo e in tournée
nazionale.
Negli ultimi anni si concentra su una sua ricerca artistca legata alla voce portando in scena spettacoli di
reading-concerto da lei ideati diretti e interpretati.
E’ inoltre doppiatrice e insegnante di recitazione, uso della voce e dizione conducendo corsi e workshops
in tutta Italia. A Roma ha insegnato all’Accademia Internazionale di Teatro, al Free Mistake project, centro
studi metodo Strasberg e alla Scuola di Teatro la Stazione diretta da Claudio Boccaccini.
Dal 2010 fonda e dirige il LaboratorioCentroVoce, centro professionale di formazione, produzione, ricerca e
diffusione dedicato alla voce in tutte le sue peculiarità artistiche ed espressive, accreditato dal Miur dal
2016. Dal 2001 al 2014 fonda e dirige La Fabbrica Teatro a Roma, scuola di recitazione e compagnia teatrale.