I Prossimi Eventi del LaboratorioCentroVoce e/o biglietti di eventi con sconti e riduzioni per gli associati.
http://www.ioleggofortefestival.it
Saremo a Senigallia l’11 e il 12 Luglio prossimi. Maratone letterarie, “guerrilla reading”, workshops di formazione, letture sceniche, presentazioni di libri, aperitivi letterari, reading poetici al chiaro di luna, letture animate e laboratori per bambini. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.
Per info:
Whatsapp: 3348857407
Email: laboratoriocentrovoce@yahoo.it
Presso la Biblioteca Comunale P. Angelani di Monterotondo uno “spettacolo – concerto” di lettura intitolato SAUDADE. Inserito nella rassegna Maggio dei Libri col patrocinio del Comune di Monterotondo, parteciperanno gli Allievi del Corso con la collaborazione musicale di Roberto Mazzoli. A cura di Beatrice Gregorini
Giovedì 11 agosto alle ore 21,30 un nuovo appuntamento del Festival IO LEGGO FORTE con una maratona letteraria. A Scapezzano, terrazza circolo Arci, in collaborazione con Ventura Edizioni. Vi aspettiamo! Ingresso libero.
Giovedì 28 Luglio alle ore 21,30 presso il cortile del Palazzetto Baviera il Il LaboratorioCentroVoce con il sostegno del Comune di Senigallia porterà in scena lo spettacolo INGANNATO DAL RUMORE DEI MIEI PASSI- Immaginarie, spettacolo teatrale omaggio all’artista Roger Ballen in mostra a Senigallia con Beatrice Gregorini e Tiziana Scrocca e le improvvisazioni musicali del duo jazz Roberto Zechini e Max Rossi.
“Penso che Samuel Beckett e il teatro dell’assurdo sia l’influenza chiave del mio lavoro. Le mie fotografie evocano l’assurdità della condizione umana, ma sono anche testimonianze di un viaggio psicologico personale. Per me la fotografia è un modo di guardarmi allo specchio “.( Roger Ballen)
“Specchio dotato di memoria”: è, infatti, una delle più famose definizioni della fotografia. Ma che succederebbe se, guardandoci allo specchio, magari al mattino appena alzati o distrattamente durante la giornata in un ascensore o in una vetrina, scoprissimo nell’immagine riflessa fattezze diverse e aspetti inauditi? Che choc ne avremmo?
Lo spettacolo IMMAGINARIE – ingannato dal rumore dei miei passimette in scena estratti dai capolavori del teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e un atto unico surreale e provocatorio di Jean Tardieu. In scena Beatrice Gregorini e Tiziana Scrocca, in uno spettacolo che ruota attorno alla drammaturgia degli autori che hanno fatto del palcoscenico il ring dove viene «preso a schiaffi» non solo il linguaggio comune ma anche la lingua teatrale.
Dal celeberrimo monologo «Dondolo» in cui una donna è adagiata su una sedia a dondolo, che sembra cullarla per forza d’inerzia, a un estratto di Finale di Partita che ci parla dell’insensatezza della condizione umana, fino a «la serratura» che sublima uno striptease molto particolare.
Le improvvisazioni sincopate della musica jazz eseguite dal vivo da Roberto Zechini, che le ha composte, e Max Rossi esaltano il clima grottesco e surreale dello spettacolo.
L’ingresso è libero.
Mercoledì 13 Luglio ore 21,30 a Senigallia – presso i GIARDINI DELLA PASCOLI
Vi aspettiamo numerosi Mercoledì 13 Luglio ore 21,30 a Senigallia!
Saremo in scena con lo spettacolo IL DIARIO DI ADAMO ED EVA tratto dall’opera di Mark Twain, con Beatrice Gregorini, Fausto Caroli e Gabriele Carbonari.
L’INGRESSO è LIBERO, l’evento si inserisce nel programma del Festival IO LEGGO FORTE!
Io Leggo Forte!
Festival della lettura ad alta voce
Senigallia 13 Luglio 2022
Mercoledì 13 Luglio prende il via a Senigallia la prima edizione di IO LEGGO FORTE! Festival della lettura ad alta voce, un progetto a cura del LaboratorioCentroVoce in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Senigallia e alla casa editrice Ventura Edizioni.
Io leggo Forte! è una kermesse di una giornata che prevede un ricchissimo programma tutto dedicato all’arte del reading!
Tra le proposte una maratona letteraria a cura di lettori volontari e il Guerrilla reading, momenti di lettura in ambienti non convenzionali quali spiaggia, centri commerciali, treni, porto etc.
A seguire un incontro sull’audiolibro e il podcast a cura dei doppiatori e narratori di audiolibri Maurizia Gregori, Stefano Trillini e Catia Ventura e presentazione di libri e reading a cura di Ventura Edizioni.
Un aperitivo letterario è offerto agli ospiti del Festival così come la Panchina dei versi, letture poetiche a cura di lettori volontari
Una sezione è dedicata alle famiglie con un workshop gratuito sulla lettura espressiva della favola per genitori, insegnanti e appassionati, condotto dall’attore Antonio Fazzini e letture e laboratori per bambini dai 3 ai 10.
La sera uno spettacolo evento con gli attori Beatrice Gregorini, Fausto Caroli e la musica dal vivo di Gabriele Carbonari.
I Giardini della Pascoli diventano il villaggio del libro e dell’arte della lettura a voce alta.
“Leggere ad alta voce significa non solo trasmettere una storia, ma anche comunicare le proprie emozioni, creare una relazione, talvolta rendere indimenticabile l’esperienza”.
Obiettivo del Festival è di valorizzare la vocazione del territorio alla lettura; a tal fine è prevista la pubblicazione di un bando per la ricerca di voci e lettori volontari senza limiti geografici per partecipare alle maratone letterarie e guerriglia reading con lo scopo di coinvolgere un pubblico estremamente esteso: appassionati di lettura ad alta voce e donatori di voce, allievi del laboratorioCentroVoce, docenti, studenti, turisti ospiti in città e curiosi.
Per partecipare come lettori volontari occorre proporsi inviando una mail a: laboratoricoentrovoce@yahoo.it entro il 1 Luglio.
Di seguito il programma dettagliato dell’evento:
ORE 10,00 GUERRILLA READING
momenti di lettura ad alta voce collettivi e singoli in ambienti non
convenzionali: al parco, ai centri commerciali, in treno, in spiaggia e
al porto
ORE 11,00 WORKSHOP “Raccontami una storia”
Palazzetto Baviera seminario gratuito di lettura espressiva per genitori, insegnanti e
chiunque voglia apprendere l’arte di raccontare favole e storie ai
bambini condotto dall’attore Antonio fazzini.
ore 17,00 “Filastrocche, strorielle e mestieri” di e con Simone Ricciatti
Giardini della Pascoli Pomeriggio di letture ad alta voce e laboratorio dedicati ai bambini
ORE 17,30 CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA maratona letteraria
Giardini della Pascoli a cura di lettori volontari che avranno l’opportunità di esibirsi nella
lettura a voce alta dei passi più suggestivi della letteratura di tutti i
tempi.
ORE 18,30 PODCAST e AUDIOLIBRI, il piacere ritrovato dell’ascolto
Giardini della Pascoli Conversazione e approfondimento sul magico mondo degli
audiolibri. Un mondo che sta conoscendo una rapida crescita negli
ultimi anni grazie alla sua immediatezza cumunicativa. A
parlarcene i professionisti della voce: la narratrice di audiolibri e
speker di radio Arancia Maurizia Gregori e Catia Ventura (Ventura
Edizioni)
ORE 19,00 APERITIVO LETTERARIO
Giardini della Pascoli offerto agli ospiti del Festival
ORE 20,30 Presentazione del libro “Un pianeta piccolo piccolo”
Giardini della Pascoli di Alesandra Calanchi – Ventura edizioni
reading a cura dell’attore Antonio Fazzini
ORE 21,30 IL DIARIO DI ADAMO ED EVA da Mark Twain Spettacolo reading
Giardini della Pascoli con Beatrice Gregorini, Fausto Caroli e Gabriele Carbonari
PER INFO: 3348857407 – 3279855479 – laboratoriocentrovoce@yahoo.it
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO GRATUITI
Gli Allievi dei corsi di dizione e recitazione della nostra Associazione sono lieti di invitarvi Sabato prossimo 4 giugno alle ore 18,30 a Senigallia, presso l’Auditorium San Rocco.
Andrà in scena lo spettacolo PAROLE LUNARI PAROLE PACIFICHE saggio di fine anno della sede di Senigallia. L’evento sarà a cura di Fabrizio Raggi e Antonio Fazzini.
L’ingresso è libero. Vi aspettiamo!!!
Con Beatrice Gregorini e Lucia di Pompeo
e con Antonella Vento voce, Giacomo Rotatori fisarmonica, Lorenzo Visi voice over.
Drammaturgia e regia: Beatrice Gregorini
Sabato 14 Maggio alle ore 17,30 presso la Biblioteca Antonelliana, in occasione degli eventi culturali dedicati al Maggio dei Libri 2022 promossi dal Comune di Senigallia, il LaboratorioCentroVoce presenta la performance letteraria I PASSI DELL’ANIMA Borges, il sogno e il tango.
Lo spettacoloè un omaggio allo scrittore Jorge Luis Borges, poeta capace di suscitare incanto, stupore e passioni.
«Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto».
Un intenso viaggio tra le poesie e gli scritti dell’autore argentino accompagnati dalle musiche del tango. Un tango che per Borges è polvere, vicoli oscuri, coltelli, fratricidi, fango, orgiastica diavoleria. L’autore argentino è «l’Omero del Novecento che, cieco, ci narra i nostri sogni e ci fa riscoprire la meraviglia delle parole, la poesia che si nasconde in ogni cosa».
Tornare ad ascoltare e abbandonarsi alla parola, quindi, anche grazie alla magia della musica.
In scena gli attori Beatrice Gregorini, Lucia Di Pompeo e la voce di Antonella Vento accompagnati dalla fisarmonica di Giacomo Rotatori. La voce fuori campo è di Lorenzo Visi.
Lo spettacolo è a cura di Beatrice Gregorini.
A cura di Beatrice Gregorini, un viaggio tragicomico e poetico nei sentimenti e nella vita di coppia.
Si terrà il prossimo 23 di Aprile alle 17.30, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia, l’evento letterario Parlami d’Amore.
All’evento parteciperanno Roberto Ceccarelli, Angela Conti, Lucia Di Pompeo e Francesco Paoletti, accompagnati dalla chitarra acustica e dalla voce di Giuseppe Tomassini.
Dalle ore 16.30 alle 19.30 invece, nell’ambito del programma Biblioteca Aperta, ci sarà l’apertura dei servizi di prestito e di sala lettura.
Informazioni e prenotazioni presso il Comune di Senigallia